PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) IL MEDIOEVO 

  • Struttura politica e sociale, mentalità e visione del mondo. Dal latino al volgare. La nascita della cavalleria e dell’ideale cavalleresco. Le “canzoni di gesta”. L’età cortese e la letteratura d’oil e d’oc: il romanzo cortese-cavalleresco e la lirica provenzale. 
  • L’età comunale in Italia: situazione politica e sociale; centri di diffusione della cultura; il ruolo dell’intellettuale. 
  • I generi letterari: a) poesia religiosa: - S. Francesco, Il cantico delle creature b) poesia didattico-allegorica e Brunetto Latini c) scuola siciliana: - Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire d) poesia toscana: - Guittone d’Arezzo e) Dolce Stil Novo: - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente f) poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri, S’i fosse foco, ardere’ il mondo.

2) DANTE ALIGHIERI 

  • Vita e poetica. 
  • La Commedia: genesi politico-religiosa, antecedenti culturali e filosofici, pluralità di generi e stili, tecnica narrativa, spazio e tempo, allegoria. 
  • La Vita Nuova: - Incipit, prima e seconda apparizione di Beatrice - Svolta poetica: le “nove rime” (Le parole che lodano la donna mia) - Donne ch’avete intelletto d’amore - Tanto gentile e tanto onesta pare Le Rime: - Guido, io vorrei… 
  • Il Convivio: Amor che ne la mente mi ragiona, vv. 1-40.

3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA 

  • Francesco Petrarca: vita, poesia volgare, pre-umanesimo. 
  • Il Canzoniere: - Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo e pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi La vita fugge e non s’arresta un’ora

4) GIOVANNI BOCCACCIO 

  • Giovanni Boccaccio: vita, il Decameron, l’attività erudita e umanistica, il culto dantesco.
  • Decameron: - Proemio e struttura dell’opera: Andreuccio da Perugia e Federico degli Alberighi.

5) L’UMANESIMO 

  • L’Umanesimo: Strutture politiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura, ruolo degli intellettuali, gli studia humanitatis. 
  • Umanesimo latino: accenni a Poggio Bracciolini, Coluccio Salutati, Lorenzo Valla. 
  • Letteratura volgare in Toscana: - Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna - Angelo Poliziano - Luigi Pulci - Leonardo da Vinci - Leon Battista Alberti 
  • Letteratura volgare a Ferrara: - Matteo Maria Boiardo • Letteratura volgare a Napoli: - Iacopo Sannazaro

6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO 

  • Il Rinascimento: società, intellettuali, idee e visione del mondo, generi letterari. 
  • Ludovico Ariosto: vita , Orlando Furioso, opere minori. 
  • Orlando Furioso: - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… l’innamoramento di Angelica. La follia di Orlando. Il recupero del senno di Orlando

7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500 

  • Niccolò Machiavelli: vita, pensiero politico, opere letterarie. 
  • Il Principe: struttura dell’opera e analisi di alcuni capitoli: ilprincipe volpe e leone; virtù contro fortun, esortazione a liberare l’Italia. “la mandragola” 
  • Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere; la “discrezione” e il “particulare”.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) LANGUAGE

  • Revising simple present Revising present continuous Comparing simple present and present continuous State verbs Revising simple past and past continuous Imperatives Comparatives and superlatives Simple future, present continuous with future meaning, to be gong to structure, going to future Present Perfect: simple and continuous Modal: should, must, could, might, need

2) BUSINESS THEORY

  • INTRODUCTION TO BUSINESS Commerce and trade Sectors of economic activities The channels of distribution Products and market The business transaction Types of economy
  • BUSINNES COMMUNICATION Layout of a business lette Enquires
  • CIVILIZATION The queen, parliament, cabinet
  • GEOGRAPHY British Isles: climate, mountains, rivers, lakes, population

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

  • Bisogni e beni
  • Le scuole del pensiero economico
  • La domanda e l’offerta
  • Nozione di mercato
  • Domanda individuale e collettiva
  • La legge della domanda e dell’offerta
  • La formazione del prezzo di equilibrio
  • La produzione
  • L’impresa e il rischio
  • I fattori produttivi

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

1) L’AZIENDA

  • Il concetto di azienda
  • Tipologie aziendali
  • L’imprenditore
  • Le relazioni tra i soggetti e l’impresa

2) LA GESTIONE D’IMPRESA

  • Le operazioni di gestione
  • L’organizzazione aziendale

3) ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE

  • I finanziamenti, gli investimenti e la loro relazione
  • La classificazione dei costi e dei ricavi
  • Cenni su break even point

4) IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA

  • Ratei e riscontri

5) IL PATRIMONIO

  • Elementi del patrimonio
  • Relazione fra attività e passività
  • Equilibrio patrimoniale ed economico
  • Full e direct costing
  • Analisi degli scostamenti

6) LE OPERAZIONI AZIENDALI

  • La costituzione dell’azienda
  • Apporti iniziali
  • Acquisti e vendite e loro regolamento
  • Locazione
  • Operazioni bancarie
  • Iva Scritture di gestione
  • Scritture di assestamento

PROGRAMMA DI DIRITTO

  • Introduzione al diritto
  • Diritto civile ingenerale
  • Rapporto giuridico e situazioni giuridiche soggettive
  • Soggetti del diritto e capacità giuridica e di agire
  • Diritti reali di godimento e di garanzia
  • La proprietà
  • Il possesso
  • Obbligazioni e contratto (cenni)
  • Fonti non contrattuali delle obbligazioni

PROGRAMMI DI MATEMATICA

1) MATRICI Definizione, tipologie e determinante

2) I SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Metodi di sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer

3) LE EQUAZIONI Metodi risolutivi e applicazione dei principi di equivalenza

4) LE DISEQUAZIONI Riconoscimento della tipologia e applicazione delle regole fondamentali; utilizzo della simbologia matematica

5) I SISTEMI DI DISEQUAZIONI Metodi risolutivi e rappresentazione grafica; opportuna applicazione della simbologia matematica

6) METODI DI SCOMPOSIZIONE Per le equazioni di grado superiore al secondo saper applicare il metodo di ruffini, la scomposizione parziale etc…

7) LA GEOMETRIA ANALITICA Le coordinate di un punto su un piano, equazione della retta in forma esplicita ed implicita, equazione della retta, la parabola

8) I RADICALI Terminologia, condizioni di esistenza. Operazioni di somma, differenza, prodotto, moltiplicazione e relative proprietà. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice, potenza e radice del radicale. Razionalizzazione. Equazioni di 1° grado cn radicali. Sistemi con radicali.

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Il pc e altri dispositivi elettronici;

Il pc e i suoi componenti interni;

Il pc e i suoi componenti esterni;

I principali softwere;

Il web e i principali motori di ricerca;

I principali programmi del pc;

L’uso e l’invio delle mail (posta elettronica);

Le periferiche di massa;

Le barre degli strumenti e l’organizzazione delle icone;

Creare nuovi files e cartelle;

L’uso dei comandi taglia, copia e incolla;

Creare un pdf;

Inserire un’immagine all’interno di un file;

Il programma di video scrittura word;

La compilazione e struttura di una lettera formale con word;

Il cv: struttura, formattazione e compilazione;

Il programma di calcolo: excel;

L’utilizzo di power point I concetti e i termini principali dell’informatica.

PROGRAMMA DI STORIA

1) IL MEDIOEVO

  • Il medioevo La rinascita dopo l’anno mille. In particolare: la nascita dell’impero tedesco; la lotta per le investiture; Federico Barbarossa e Federico II; le crociate; il rapporto tra impero, papato e comuni. 
  • La Peste nera e il crollo dell’economia europea.
  • La crisi dell’Impero. 
  • La crisi della Chiesa; la figura di Bonifacio VIII; la cattività avignonese

2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI 

  • Monarchie nazionali e signorie locali . Francia e Inghilterra: la guerra dei Cent’anni. 
  • La reconquista e il processo di unificazione spagnola 
  • L’Italia: dai Comuni alle Signorie. 
  • La cultura umanistico-rinascimentale.

3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA

  • La nascita del capitalismo. 
  • Il consolidamento degli Stati nazionali. 
  • L’impero di Carlo V.

4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE 

  • Martin Lutero: la rottura con la Chiesa di Roma e la nascita della Chiesa luterana tedesca. 
  • Enrico VIII: la nascita della Chiesa anglicana. 
  • Riforma cattolica e Controriforma: il concilio di Trento. Spagna, Inghilterra e Francia nella seconda metà del Cinquecento.
  • Carlo V e la fine della libertà italiana: l’ascesa di Carlo V

5) IL SEICENTO 

  • L’Italia nel Seicento: il dominio spagnolo. 
  • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni. 
  • Le due rivoluzioni inglesi. 
  • L’Assolutismo in Francia e Luigi XVI

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

• Analisi degli artt. 1-12 della Costituzione italiana

• Storia della bandiera italiana

• Storia dell’inno nazionale

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

• Il fisco dall’antichità ad oggi

• Differenza tra tasse e imposte

• Imposte statali e locali, dirette e indirette

• Il sistema fiscale progressivo

• L’Agenzia delle Entrate e la lotta all’evasione fiscale

• Cos’è il patrimonio culturale

• Beni mobili e immobili, paesaggistici e immateriali, culturali

• La tutela del patrimonio culturale nella Costituzione ed il ruolo del Mibact

• Il Patrimonio Unesco in Italia

• Il turismo sostenibile

• Cos’è la Protezione civile e com’è organizzata

• Le principali azioni della Protezione civile: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza

• Il concetto di rischio

• Le tipologie di rischio: naturale (sismico, idrogeologico, vulcanico e incendi boschivi) industriale, ambientale e socio-economico

• Il volontariato

CITTADINANZA DIGITALE

• Cos’è Internet

• Storia e funzioni principali di Internet

• I principali diritti e doveri di chi naviga in Rete

• La Dichiarazione dei diritti in Internet del 2015

• La privacy online: come proteggerla

• Il diritto all’oblio e la de-indicizzazione

• La dipendenza digitale (Internet Addiction Disorder): cos’è e come si manifesta

• La No-Mo-Fobia e la Fomo

• Il fenomeno dell’hikikomori

• I blog: definizione e caratteristiche essenziali.

• Come creare un blog di classe

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy