PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) IL MEDIOEVO
2) DANTE ALIGHIERI
3) IL TRECENTO E FRANCESCO PETRARCA
4) GIOVANNI BOCCACCIO
5) L’UMANESIMO
6) L’ETA’ DEL RINASCIMENTO E ARIOSTO
7) IL PENSIERO STORICO POLITICO DEL ‘500
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) LANGUAGE
2) BUSINESS THEORY
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
1) L’AZIENDA
2) LA GESTIONE D’IMPRESA
3) ASPETTO FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE
4) IL PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA
5) IL PATRIMONIO
6) LE OPERAZIONI AZIENDALI
PROGRAMMA DI DIRITTO
PROGRAMMI DI MATEMATICA
1) MATRICI Definizione, tipologie e determinante
2) I SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Metodi di sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer
3) LE EQUAZIONI Metodi risolutivi e applicazione dei principi di equivalenza
4) LE DISEQUAZIONI Riconoscimento della tipologia e applicazione delle regole fondamentali; utilizzo della simbologia matematica
5) I SISTEMI DI DISEQUAZIONI Metodi risolutivi e rappresentazione grafica; opportuna applicazione della simbologia matematica
6) METODI DI SCOMPOSIZIONE Per le equazioni di grado superiore al secondo saper applicare il metodo di ruffini, la scomposizione parziale etc…
7) LA GEOMETRIA ANALITICA Le coordinate di un punto su un piano, equazione della retta in forma esplicita ed implicita, equazione della retta, la parabola
8) I RADICALI Terminologia, condizioni di esistenza. Operazioni di somma, differenza, prodotto, moltiplicazione e relative proprietà. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice, potenza e radice del radicale. Razionalizzazione. Equazioni di 1° grado cn radicali. Sistemi con radicali.
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Il pc e altri dispositivi elettronici;
Il pc e i suoi componenti interni;
Il pc e i suoi componenti esterni;
I principali softwere;
Il web e i principali motori di ricerca;
I principali programmi del pc;
L’uso e l’invio delle mail (posta elettronica);
Le periferiche di massa;
Le barre degli strumenti e l’organizzazione delle icone;
Creare nuovi files e cartelle;
L’uso dei comandi taglia, copia e incolla;
Creare un pdf;
Inserire un’immagine all’interno di un file;
Il programma di video scrittura word;
La compilazione e struttura di una lettera formale con word;
Il cv: struttura, formattazione e compilazione;
Il programma di calcolo: excel;
L’utilizzo di power point I concetti e i termini principali dell’informatica.
PROGRAMMA DI STORIA
1) IL MEDIOEVO
2) MONARCHIE NAZIONALI E SIGNORIE LOCALI
3) VERSO L’ETA’ MODERNA E LA SCOPERTA DELL’AMERICA
4) RIFORMA PROTESTANTE E GUERRE DI RELIGIONE
5) IL SEICENTO