PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) LA COMUNICAZIONE E IL TESTO
2) I TIPI DI TESTO E LA SCRITTURA
3) LA LETTURA
4) LA NARRATIVA
5) LO SPAZIO E IL TEMPO
6) IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO
7) LA GRAMMATICA: FONOLOGIA E MORFOLOGIA NOMINALE
8) LA GRAMMATICA: MORFOLOGIA DEL VERBO E DEI CONNETTIVI; SINTASSI BASILARE DELLA FRASE SEMPLICE
9) IL MITO E L’EPICA
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
1) FONETICA E MORFOLOGIA DEL NOME
2) MORFOLOGIA DEL VERBO
3) MORFOLOGIA DEL NOME ED ELEMENTI DI SINTASSI
4) MORFOLOGIA DEL VERBO
5) MORFOLOGIA DEL NOME ED ELEMENTI DI SINTASSI
6) MORFOLOGIA DEL VERBO
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) LE COMPONENTI VERBALI
Present simple - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Verbo to Be - Present continuous - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Utilizzo del tempo verbale come forma di futuro programmato - Past simple Formazione del past simple regolar - Formazione del past simple irregolare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Verbo to Be Forma “Used to” - Present perfect - Individuazione del past participle - Formazione del present perfect regolare - Formazione del present perfect irregolare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Avverbi con reggenza - Present Perfect Duration form - Futuro Future simple - To be going to form - To be about to form - To be + infinito - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse Forma negativa e interrogativa - Verbi modali - Verbi di obbligo - Verbi di probabilità - Verbi di consiglio - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa - Diatesi passiva - Riconoscimento del tempo verbale sull’ausiliare - Inserimento del verbo in frasi semplici - Inserimento del verbo in frasi complesse - Forma negativa e interrogativa
2) ELEMENTI DI MORFOSINTASSI
Aggettivi e pronomi - Aggettivi e pronomi possessivi - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Pronomi indefiniti - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi numerali ordinali e cardinali - Numerali applicati a orario e date - Much-Many - Articoli - Articolo determinativo - Articolo indeterminativo - Some-Any e definizione di contabilità e non contabilità - Fonetica e fonologia - Lettura e trascrizione di parole in alfabeto fonetico IPA
3) TRADUZIONE
Aggettivi e pronomi - Aggettivi e pronomi possessivi - Aggettivi e pronomi dimostrativi - Pronomi indefiniti - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi numerali ordinali e cardinali - Numerali applicati a orario e date - Much-Many - Articoli Articolo determinativo - Articolo indeterminativo - Some-Any e definizione di contabilità e non contabilità - Fonetica e fonologia - Lettura e trascrizione di parole in alfabeto fonetico IPA
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
1) EDUCAZIONE E PEDAGOGIA
2) LA PSICOLOGIA SCIENTIFICA
PROGRAMMA DI STORIA
1) DALLA PREISTORIA ALLA STORIA DELLE PRIME CIVILTA’
2) LE CIVILTA’ DELL’ANTICO ORIENTE
3) LA CIVILTA’ GRECA
4) L’ITALIA ANTICA E LE ORIGINI DI ROMA
5) LA CRESCITA DELLA POTENZA ROMANA
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
1) IL SISTEMA TERRA E LE RISORSE
Introduzione alla geografia Che cos’è la geografia; - Gli strumenti della geografia; - Le carte geografiche. La Terra e i suoi biomi Il geosistema; - I climi e i biomi della Terra; - L’inquinamento; - Il cambiamento climatico. Le risorse della Terra Le caratteristiche delle risorse; - Le risorse naturali; - Le risorse minerarie ed energetiche; - La gestione delle risorse.
2) DEMOGRAFIA E INSEDIAMENTI
Popolazione e dinamiche demografiche La storia del popolamento; - Le dinamiche demografiche; - L’invecchiamento demografico; - I flussi migratori. Le città Come si distribuisce la popolazione; - Il fenomeno dell’urbanizzazione; - Le città nel tempo; - Le città nel territorio
3) ECONOMIA E GLOBALIZZAZIONE
Le attività primarie Un unico spazio economico; - I tre settori produttivi; - Il settore primario; - L’agricoltura nel mondo; - Nutrire il mondo. Le attività secondarie e terziarie Lo sviluppo dell’industria; - La terziarizzazione dell’economia - Le reti.
4) L’EUROPA
L’Europa Il continente; - L’Europa occidentale; - L’Europa orientale; - La Russia.
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
1) I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
2) LO STATO E LA COSTITUZIONE
3) IL SISTEMA ECONOMICO
4) LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO
5) LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
1) STELLE GALASSIE E UNIVERSO
2) IL SISTEMA SOLARE
3) LA TERRA, UN PIANETA DEL SISTEMA SOLARE
4) LE ACQUE OCEANICHE
5) LE ACQUE DOLCI
6) MISURE E GRANDEZZE
7) LA MATERIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) I NUMERI
2) CALCOLO LETTERALE
3) FRAZIONI ALGEBRICHE ED EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
4) GEOMETRIA