1. La fonetica, l’ortografia, la punteggiatura e le parti del discorso;
2. Gli elementi della frase: l’analisi logica:
3. La frase e il periodo;
4. La comunicazione;
5. Il Lessico;
6. L’evoluzione della lingua nello spazio, nel tempo e nella società;
7. Il testo;
8. Le tipologie testuali;
9. Scritture creative;
10. Il mito;
11. L’Epica;
12. I vari generi letterali.
Per la fonetica in particolare si affronteranno:
Che cos’è la storia. Il metodo dello storico e l’analisi delle fonti.
1. Conoscere le diverse tipologie di fonti.
2. Ricavare e utilizzare informazioni da fonti di tipo( documentazione, iconografie, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.)
L’evoluzione della specie. Il Neolitico: L’agricoltura e l’allevamento. Le trasformazioni sociali.
1. La periodizzazione della preistoria: Paleolitico e Neolitico.
2. L’origine della Terra e dell’uomo.
3. La teoria dell’evoluzione.
4. Le tappe dell’evoluzione umana.
5. Homo habilis e l’inizio della tecnologia.
6. Homo erectus, un grande balzo evolutivo.
7. Homo sapiens e il popolamento del pianeta.
8. Le aree di insediamento e di sviluppo dell’uomo
9. Le principali caratteristiche e le innovazioni della Preistoria.
10. Il concetto di migrazione.
Le antiche civiltà
1. I Sumeri. 2.
Il primo impero babilonese.
3. Gli Assiri.
4. Il secondo impero babilonese
5. Il regno d’Egitto e la civiltà egizia.
6. I Fenici e la loro civiltà.
7. Gli Ebrei.
Gli albori della storia greca
1. La civiltà cretese.
2. La cultura minoico-cretese.
3. I Micenei.
4. Aspetti della civiltà micenea.
5. La religione minoico-micenea.
6. Il medioevo ellenico.
7. L’inizio dell’età arcaica.
L’ascesa delle polis.
1. La polis e le forme di governo.
2. Il dominio di Sparta.
3. Le origini aristocratiche di Atene.
4. Solone e la costituzione timocratica.
5. Pisistrato: un tiranno illuminato.
6. La riforma democratica di Clistene.
7. Cultura e arte ad Atene e Sparta.
La grande espansione greca e le guerre persiane
1. La seconda colonizzazione greca.
2. I Persiani: le origini e i grandi re.
3. La civiltà persiana.
4. La prima guerra persiana.
5. La seconda guerra persiana.
Lo splendore di Atene sotto Pericle
1. Ordinamento ateniese dopo la riforma di Pericle.
La guerra del Peloponneso e la crisi della polis
1. Atene contro Sparta.
2. La prima fase della guerra.
3. La seconda fase della guerra.
4. La terza fase della guerra.
5. La Grecia dopo la guerra del Peloponneso.
6. La supremazia di Cartagine e la crisi della Polis.
7. La cultura greca negli anni della guerra.
Alessandro Magno e la diffusione dell’ellenismo
1. La Macedonia prima di Alessandro.
2. Alessandro Magno e il suo impero.
3. Lo smembramento dell’impero di Alessandro.
4. Società e istituzioni nell’impero macedone.
La cultura ellenistica.
1.La Preistoria in Italia: le civiltà celtica ed etrusca
1. L’Italia preistorica.
2. L’Italia all’inizio del I millennio a.C.: un mosaico di popoli e culture.
3. Gli insediamenti dei Celti(II-I Millennio a.C.).
4. Origini, espansione e declino degli Etruschi.
5. Politica, società ed economia degli Etruschi.
6. La civiltà etrusca.
Le origini di Roma e le prime istituzioni
1. L’ordinamento sociale, politico ed economico di Roma e le sue prime fasi della storia di Roma.;
2. La nascita della repubblica.
3. Conflitto tra patrizi e plebei.
4. La religione e la cultura alle origini di Roma.
L’inizio della politica imperialistica
1. Roma verso l’egemonia;
2. Le guerre sannitiche.
3. La guerra di Taranto e la conquista della Magna Grecia.
Politica, società e cultura dell’Italia romana.
NUMERI NATURALI, INTERI E RAZIONALI
MONOMI E POLINOMI
SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
FRAZIONI ALGEBRICHE
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE
GEOMETRIA
LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE ED ELABORAZIONE DEI DATI
LE GRANDEZZE VETTORIALI
STATICA DEL PUNTO MATERIALE
STATICA DEL CORPO RIGIDO
STATICA DEI LIQUIDI
CINEMATICA
DINAMICA
Proprietà fisiche della materia
INTRODUZIONE:
ASTRONOMIA:
IDROSFERA:
ATMOSFERA:
LITOSFERA:
DIRITTO
ECONOMIA
Il disegno geometrico
1. STRUMENTI ED ATTREZZI PER IL DISEGNO - IL FOGLIO DA DISEGNO
2. RAPPRESENTAZIONE IN SCALA - IL DISEGNO A MANO LIBERA
3. IL DISEGNO GEOMETRICO: CURVE, PIANI, RETTE, ANGOLI
4. TIPICHE COSTRUZIONI DI QUADRILATERI E POLIGONI REGOLARI
5. CIRCONFERENZE, TANGENTI E RACCORDI
Metodi di rappresentazione
1. LE PROIEZIONI ORTOGONALI: TECNICA DELLE PROIEZIONI
2. LE PROIEZIONI DI FIGURE GEOMETRICHE PIANE
3. LE PROIEZIONI DI SOLIDI
4. LE PROIEZIONI MEDIANTE I PIANI AUSILIARI MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Introduzione alle tecnologie informatiche
INTRODUZIONE AL DISEGNO COMPUTERIZZATO: LE COORDINATE ED IL LORO USO IN AUTOCAD
2. PREPARAZIONE DEL FOGLIO DI LAVORO
3. REALIZZAZIONE DI SEMPLICI DISEGNI GUIDATI
Il circuito elettrico
1. CONCETTO DI CORRENTE E DI FORZA ELETTROMOTRICE
2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DEI CIRCUITI
3. RELAZIONE FRA CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA: LA LEGGE DI OHM
4. CONCETTO DI POTENZA ED ENERGIA ELETTRICA: LORO MISURA
5. EFFETTO TERMICO DELLA CORRENTE, LEGGE DI JOULE
Reti elettriche in corrente continua.
1 .ELEMENTI DI UNA RETE ELETTRICA: RAMI, NODI, MAGLIE
2. PRINCIPI DI KIRCHHOFF
3. RESISTENZE IN SERIE ED IN PARALLELO
1. Concetti di base dell’ I.C.T.
2. Usare il computer e gestire i files
3. Elaborazione dei testi
4. Foglio elettronico
5. Navigazione Web e comunicazione