PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
1) LE FORME DELLA COMUNICAZIONE
2) FONOLOGIA SUONI E FONEMI
3) MORFOLOGIA
4) SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE O PROPOSIZIONE
5) IL TESTO E I TESTI
6) IL TESTO NARRATIVO
7) PERCORSI NARRATIVI ED ELEMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) COUNTRIES AND NATIONALITIES THE ALPHABET NUMBERS FAMILY MEMBERS EVERYDAY OBJECTS ADJECTIVES OF APPEARANCE AND PERSONALITY HOUSEHOLD OBJECTS PLACES IN TOWN TIME, DATES, DAYS OF WEEK, MONTHS, ORDINAL NUMBERS To be Indefinite articles (a/an) Plural nouns This/that/these/those Subject pronouns Possessive adjectives
2) THE WEATHER AND SEASON EMOTIONS FOOD AND DRINK CONTAINERS AND PRICES CLOTHES PHRASAL VERBS CLOTHES PERSONALITY ADJECTIVES SCHOOL AND SCHOOL SUBJECTS SCHOOL LIFE TECHNOLOGY VERB COLLOCATIONS Present simple with wh-questions Adverbs of frequency How often ... ? Can/could for permission Countable and uncountable nouns with some / any / no How much/many; a lot (of); a little/ a few; not Many/much Would like (offers, requests) Present continuous Present simple vs Present continuous Too/(not)enough Past simple - to be and can Past simple affirmative (regular and irregular verbs) Past simple - negative and questions Wh - words as object or subject Too much/too many
3) HOUSE AND HOME TRAVELLING ECOLOGY HEALTH AND FITNESS SPORT PARTS OF THE BODY Comparative adjectives Possessive pronouns Superlative adjectives Going to Present continuous with future meaning Will Adverbs of manner Present perfect with ever/never Present perfect with just/alredy/yet Been/gone Echo questions
PROGRAMMA DI STORIA
1) LA PREISTORIA
2) LE ANTICHE CIVILTÀ
3) IL MONDO GRECO
4) LE CIVILTÀ ITALICHE E LE ORIGINI DI ROMA
5) LA ROMA REPUBBLICANA
6) LA ROMA IMPERIALE
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
1) LE BASI DELLA GEOGRAFIA: CONCETTI E STRUMENTI
2) IL SISTEMA TERRA
3) L’UOMO SUL PIANETA
4) RISORSE E AMBIENTE
5) L’ITALIA, AL CENTRO DEL MEDITERRANEO
6) LO SPAZIO EUROPEO
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
1) LE AZIENDE
2) GLI SCAMBI ECONOMICI DELL’AZIENDA
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
1) I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
2) LO STATO E LA COSTITUZIONE
3) IL SISTEMA ECONOMICO
4) LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO
5) LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI
PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA)
1) IL SISTEMA TERRA
2) IL SISTEMA TERRA NELLO SPAZIO
3) L’ATMOSFERA
4) L’IDROSFERA
5) LA LITOSFERA
6) LE BASI DELLA VITA
7) LA STRUTTURA DELLA CELLULA
8) LA VITA DELLA CELLULA
9) IL DNA E LA RIPRODUZIONE CELLULARE
10) LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
1) GLI INSIEMI
2) L’INSIEME N E L’INSIEME Z Che cosa sono i numeri naturali
3) I NUMERI RAZIONALI
4) I MONOMI ED I POLINOMI
5) LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE
6) I TRIANGOLI
PROGRAMMA DI FISICA
1) COME MISURARE E RAPPRESENTARE I DATI
2) IL MOVIMENTO
3) LE FORZE
4) LE FORZE NEI FLUIDI
5) LAVORO, POTENZA ED ENERGIA
6) TEMPERATURA ED ENERGIA TERMICA
7) ONDE MECCANICHE E SUONO
8) ELETTRICITÀ E MAGNETISMO
9) ONDE E LUCE
PROGRAMMA DI INFORMATICA
1) INTRODUZIONE ALL’INFORMATICA
2) INTERFACCE E SISTEMA OPERATIVO
3) ELABORAZIONE TESTI E PRESENTAZIONI WORD: Interfaccia e comandi
4)POWER POINT: