1) L’ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE
Problematiche generali
Motivi animatori del Rinascimento
Giudizi sul Rinascimento
Breve storia della critica
La letteratura umanistica in latino
La letteratura in volgare del ‘400
Caratteri generali
2) IL CINQUECENTO: Varietà e contraddizioni della cultura del ‘500
La crisi storica e la contraddizione tra storia e cultura
Condizioni materiali dell’esistenza del letterario (appunti)
La materia cavalleresca e l’Orlando Furioso
La produzione canterina e il poema cavalleresco (Pulci - Boiardo)
ARIOSTO: biografia, personalità, opere minori
L’ORLANDO FURIOSO
3) IL PENSIERO POLITICO RINASCIMENTALE
La trattatistica: il dibattito politico fino al Machiavelli – (appunti)
MACHIAVELLI :
4) IL SECOLO DEI LUMI E LA CULTURA ILLUMINISTICA IN ITALIA
Cultura e società nel ‘700 -condizioni materiali dell’esistenza del letterari Illuminismo: profilo sintetico
I capisaldi dell’ideologia illuministica
Caratteristiche culturali e sociali dell’Illuminismo italiano
L’Illuminismo lombardo
L’Illuminismo napoletano
5) I TRE “GRANDI” DEL SETTECENTO
Ritratto della società settecentesca: Parini [profilo];
La riforma teatrale di Goldoni [profilo];
Alfieri:politica e poetica [profilo]
6) RITRATTO D’AUTORE: UGO FOSCOLO
Biografia - scelte politiche ed ideologiche
La poetica Le “ultime lettere di Jacopo Ortis”
La produzione lirica Il carme de “i sepolcri” Foscolo Didimeo e le “grazie”
7) L’ETÀ DEL ROMANTICISMO (1816-1860)
Quadro storico- ideologico - culturale
I prodromi del Romanticismo: Lo Sturm Und Drang
La nuova sensibilità in Inghilterra, in Francia e in Italia
Origine etimologica e storica del termine “Romanticismo”;
Difficoltà della definizione e della periodizzazione;
Classicismo e Romanticismo perenni;
Elaborazione della poetica romantica in Germania
Principi della poetica romantica
La polemica classico-romantica
8) INCONTRO CON L’AUTORE: MANZONI
Biografia Pensiero poetica;
gli scritti storico linguistici;
I Promessi sposi: le tre diverse stesure.
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
1) THE KITCHEN BRIGADE & SPECIFIC DUTIES
2) JOB SEARCH
3) SAUCES & SOUPS,STARTERS,PASTA & RICE
4) MEAT, FISH & VEGETABLES
5) PASTRY PREPARATION
1) LES DIFFÉRENTS TYPES DE RESTAURANT
2) LES FIGURES PROFESSIONNELLES DE LA RESTAURATION
En salle
En cuisine
Approfondissement sur le ched de cuisine
3) LE TRAVAIL DANS UNE SALLE DE RESTAURANT
Les équipements dans une salle de restaurant
L’organisation du travail
Les méthodes de service
Menus à prix fixe ou à la cart
Différence entre la France et l’Italie
4) LEXIQUE
5) LE TRAVAIL DANS UN BAR
1) LA NASCITA DEL MONDO MODERNO: ISTITUZIONI, ECONOMIA E CULTURA NELLA PRIMA ETÀ MODERNA
2) L’ITALIA DAL RINASCIMENTO ALLA CRISI DEL SEICENTO
3) CONTINUITÀ E MUTAMENTI NELLA SOCIETÀ DELL’ANTICO REGIME
4) STATI, GUERRE E RIVOLUZIONI.
5) LA CRISI DELL’ANTICO REGIME
6) L’ETA' DELLE RIVOLUZIONI
L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti La rivoluzione francese: il 1789
L’Italia dal secondo Settecento all’età napoleonica
7) INDUSTRIA, STATO E NAZIONE TRA 1815 E 1870.
Lo scenario politico: la Restaurazione tra nostalgia e continuità
8) L’UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA
9) La società industriale moderna e l’imperialismo
MODULO N° 1:
Ripasso Equazioni di primo grado, scomposizioni a fattore comune e parziale
Equazioni di II grado.
Disequazioni di primo e di secondo grado intere.
Sistemi di disequazioni.
MODULO N°2 :
Concetto di Funzione, funzioni razionali intere e fratte
Funzioni irrazionali, funzione esponenziale, funzione logaritmo, dominio di una funzione
MODULO N° 3:
Equazione esponenziale, equazione logaritmo semplici applicazioni
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA (RICEVIMENTO)
1) TECNICHE DI GESTIONE DEL CLIENTE INDIVIDUALE E DEI GRUPPI.
2) SISTEMA DI GESTIONE DEL SERVIZIO ALBERGHIERO.
3) SOFTWARE DI SETTORE.
PROGRAMMA DI LABORATORIO ENOGASTRONOMICO E OSPITALITA’ ALBERGHIERA. SETTORE: CUCINA
1) TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI
2) COSTRUIRE UN MENU’
3) LE PORTATE
4) L’APPROVVIGIONAMENTO
5) IGIENE DEGLI ALIMENTI
6) IL COSTO PASTO
7) I VARI TIPI DI FARINA
8) LA PASTICCERIA
PROGRAMMA DI SALA BAR
1) BANQUETING
2) BARTENDER
3) BAR CHEF
4) SIMULAZIONE BANCHETTISTICA
1) L’IMPRESA E L’AZIENDA
2) LA GESTIONE PATRIMONIALE DELL’IMPRESA RISTORATIVA
3) LA CONTABILITÀ DELLE IMPRESE RISTORATIVE E TURISTICHE
4) LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE
5) LA GESTIONE ECONOMICA
6) BILANCIO D’ESERCIZIO E ANALISI DI BILANCIO
7) LE RISORSE UMANE
8) IL FENOMENO TURISTICO
9) NORMATIVA DI SETTORE
1) BUSINESS ENGLISH
Lessico economico-giuridico in lingua inglese.
PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE
1) QUALITA’ ALIMENTARE E VALUTAZIONE SENSORIALE DEL PRODOTTO
2) CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Alterazione degli alimenti
Fattori che influenzano la scelta e i microrganismi
Metodi fisici di conservazione
Metodi chimici di conservazione
Metodi biologici di conservazione
3) COTTURA DEGLI ALIMENTI
Tecniche di cottura
Modificazioni da cottura a carico dei principi nutritivi