L’ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

  • Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee.
  • Le ultime lettere di Jacopo Ortis “Il sacrificio della patria nostra è consumato”
  • Le odi e i sonetti. Lettura, analisi e commento: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto Sepolcri.
  • L’età del Romanticismo
  • Alessandro Manzoni: la vita.
  • Prima della conversione: le opere classicistiche.
  • Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura.
  • Gli inni sacri: la pentecoste.
  • La lirica patriottica e civile: il cinque maggio.
  • Le tragedie: morte di Ermengarda (dall’Adelchi, coro dell’atto IV)
  • Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero.
  • La poetica del “vago e indefinito”.
  • Leopardi e il Romanticismo
  • I canti.
  • Lettura, analisi e commento: A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore…, La ginestra
  • Le Operette morali e l’”arido vero”
  • Lettura, analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese

DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)

  • Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer
  • Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo
  • I movimenti letterari e le poetiche
  • La tendenza al realismo nel romanzo
  • Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti
  • Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé
  • Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico
  • Il romanzo e la novella

GIOVANNI VERGA

  • La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga.
  • La vita e le opere
  • I romanzi giovanili e Nedda, “bozzetto siciliano”
  • L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti” Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi.
  • Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo Novelle rusticane e altri racconti Lettura, analisi e commento: La roba MASTRO-DON GESUALDO Lettura, analisi e commento: La giornata di Gesualdo (Cap. IV), p. 157 Lettura, analisi e commento: La morte di Gesualdo (Parte Quarta, Cap. V). Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo
  • L’ultimo Verga

I MALAVOGLIA. Il titolo e la composizione

  • Il progetto letterario e la poetica
  • Il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale
  • La struttura e la vicenda
  • Il sistema dei personaggi
  • Il tempo e lo spazio
  • La lingua, lo stile, il punto di vista
  • Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia
  • La “filosofia” di Verga
  • Lettura, analisi e commento: L’addio di ‘Ntoni (Cap. XV).

LA POESIA

  • La nascita della poesia moderna in Europa.
  • I poeti della scapigliatura

GIOVANNI PASCOLI

  • La vita tra il “nido” e la poesia.
  • La poetica del ‘fanciullino’ Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia
  • Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno
  • I Poemetti: narrazione esperimentalismo
  • Lettura, analisi e commento: Digitale purpurea
  • I “Poemi conviviali”, la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900
  • Myricae Composizione e storia del testo;
  • il titolo Struttura e organizzazione interna
  • Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta
  • Lettura, analisi e commento: X Agosto Lettura, analisi e commento: L’aquilone
  • La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico.
  • Le forme: metrica, lingua, stile

GABRIELE d’ANNUNZIO

  • D’Annunzio: la vita e le opere Il panismo del superuomo
  • Le poesie giovanili (1879-1892)
  • Le poesie del periodo della “bontà” (1892-1893): il Poema paradisiaco
  • I primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione poetica successiva
  • Le prose. Dalle novelle abruzzesi al “Notturno” “Il piacere”, romanzo dell’estetismo decadente
  • Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “Andrea Sperelli”
  • Il trionfo della morte e gli altri romanzi
  • D’Annunzio, il pubblico e l’influenza del 900
  • Alcyone Composizione e storia del testo
  • Struttura e organizzazione interna
  • I temi Lettura, analisi e commento: “La pioggia nel pineto”

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)

  • La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra: società, cultura, immaginario
  • I luoghi, i tempi e le parole chiavi
  • La nuova organizzazione della cultura
  • La crisi degli intellettuali-letterati
  • Il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce Il “disagio della civiltà” e i temi dell’immaginario
  • I movimenti letterari, le poetiche, le riviste
  • Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo
  • I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia; i vociani e la poetica del frammento
  • L’avanguardia futurista Il romanzo, la novella, la prosa
  • Dissoluzione rifondazione del romanzo in Europa e in Italia

LUIGI PIRANDELLO

  • Pirandello nell’immaginario novecentesco
  • La vita e le opere
  • Gli anni della formazione (1867-92)
  • La coscienza della crisi (1892-1903)
  • Il periodo della narrativa umoristica (1904-1915)
  • Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916-25)
  • La stagione del surrealismo (1926-36)
  • La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”
  • L’arte umoristica di Pirandello
  • I romanzi siciliani: da “L’esclusa” ai “Vecchi e giovani”
  • I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” a “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e “Uno , nessuno e centomila”
  • Lettura, analisi e commento: da “Uno, nessuno…”: Il furto Le “Novelle per un anno”: dall’umorismo al surrealismo
  • Lettura, analisi e commento: Il treno ha fischiato…”
  • Pirandello e il teatro. La fase del “grottesco”
  • Sei personaggi in cerca d’autore ed il “teatro nel teatro”
  • La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica.
  • La psicologia di Binet:”Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone”.
  • Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”.
  • Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.
  • Il fu Mattia Pascal
  • La composizione e la pubblicazione
  • La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio
  • La struttura e lo stile
  • I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal
  • Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo

ITALO SVEVO

  • Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
  • La vita e le opere
  • La cultura e la poetica
  • Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di Una vita.
  • “Senilità”: un “quadrilatero perfetto” di personaggi
  • Lettura, analisi e commento: L’ultimo appuntamento con Angiolina “La coscienza di Zeno” ù
  • La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo
  • La coscienza di Zeno come “opera aperta”
  • La vicenda: la morte del padre La vicenda: il matrimonio di Zeno
  • La poesia
  • Dalle avanguardie al ritorno all’ordine: Espressionismo e Classicismo
  • I crepuscolari: Sergio Corazzino e Marino Moretti Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia
  • Lettura, analisi e commento: Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità

IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL’ERMETISMO AL NEOREALISMO (1925-1956 )

  • Il fascismo, il conflitto mondiale e la “guerra fredda”
  • Il quadro d’insieme e le parole-chiave
  • La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti
  • La situazione economica e politica in Italia
  • La politica culturale del fascismo
  • La cultura scientifica e le tendenze filosofiche
  • Le arti: sopravvivenza dell’avanguardia e restaurazione classicistica.
  • I generi letterari: gli autori e il pubblico
  • La politica linguistica del fascismo

LE RIVISTE, I MOVIMENTI LETTERARI, LE POETICHE

  • Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni venti al dopoguerra

LA POESIA : TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO.

GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola.

  • La vita, la formazione, la poetica “L’allegria” Da “Sentimento del tempo” alle ultime raccolte.
  • “L’allegria” di Ungaretti
  • Composizione e vicende editoriali
  • Il titolo, la struttura e i temi
  • Lettura, analisi e commento: I fiumi Lettura, analisi e commento: Soldati
  • La rivoluzione dell’Allegria
  • La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo
  • UMBERTO SABA e la poesia onesta
  • La vita, la formazione, la poetica “Il Canzoniere” di Saba
  • Composizione e vicende editoriali
  • Il titolo e la complessa struttura dell’opera
  • Lettura, analisi e commento: “A mia moglie”
  • I temi del Canzoniere La poetica dell’“onestà”: la chiarezza, lo scandaglio, la brama
  • La metrica, la lingua, lo stile

EUGENIO MONTALE

  • Centralità di Montale nella poesia del Novecento
  • La vita e le opere Ossi di Seppia come “romanzo di formazione”: la crisi del Simbolismo
  • Lettura, analisi e commento: “Meriggiare pallido e assorto” p. 162 Lettura, analisi e commento: “Non chiederci la parola” p. 165
  • Allegorismo e classicismo nelle Occasioni
  • Il terzo Montale: La bufera e altro e le prose
  • Il quarto Montale: la svolta di Satura
  • Il quinto Montale: i Diari La bufera e altro: la composizione del testo; il titolo
  • L’organizzazione e la struttura
  • I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio fra pubblico e privato
  • La prima sezione: Finisterre
  • La sesta e settima sezione: l’anti-Beatrice e le “conclusioni provvisorie”
  • La poetica, il linguaggio e lo stile della Bufera
  • Dall’allegorismo cristiano all’allegorismo apocalittico

Tourism Writing

Obiettivi Saper scrivere una circolare a scopo pubblicitario, utilizzando in modo appropriato espressioni e lessico finalizzati a promuovere un servizio, un prodotto, o un’organizzazione.

Contenuti Writing circular letters: lexis and idiomatic expressions. Welcome to the world of Evan Evans Tours – A circular; 

Planning an itinerary

Obiettivi Conoscere le varie fasi di preparazione di un itinerario turistico;

Contenuti Landmarks Tour preparation; Tour marketing; Tour administration. Tours and itineraries Organizing an itinerary; What is an itinerary? Guidelines to follow while planning a tour;

Tourism Writing

Obiettivi Imparare a descrivere nel dettaglio un itinerario in pullman

Contenuti Describing a coach tour The language of itineraries (idiomatic lexis and examples ) England, Scotland & Wales Ireland

Tourism Writing / Talking Cruises

Obiettivi Imparare a descrivere nel dettaglio un itinerario in crociera.

Contenuti Describing a cruise ; Passenger ships; Types of vessel; Cross-channel ferries

Tourism Writing / Talking about Cities and the popularity of destinations

Obiettivi Saper descrivere una città; Saper organizzare un itinerario di visita in una città.

Contenuti Cities as tourist destinations; The popularity of tourist destinations; Tourism vocabulary; Getting the most out of London; Getting around London; Highlights in New York

Tourism Writing – Describing a city;

Examples of sightseeing tours in different cities (leaflets, advertising material). 

Tourism Writing

Obiettivi Saper descrivere una regione; Saper organizzare un itinerario di visita in una regione.

Contenuti Descibing a region; Examples of descriptions of regions: The lake District Material about districts/regions drawn from brochures and guides.

Describing an event

Obiettivi Descrivere un evento, valutare materiali per la promozione di un evento

Contenuti Promoting destinations, offers and events

Trends in Tourism

Obiettivi Conoscere e saper parlare di categorie di turismo alternative: ecoturismo, turismo di nicchia

Contenuti The criteria to choose a holiday Responsible tourism Target tourism Literary tourism

Serviced accommodation

Obiettivi Conoscere e saper parlare delle diverse tipologie di sistemazione alberghiera. Essere in grado di stabilire confronti fra le strutture alberghiere prese in considerazione. Saper illustrare i criteri di valutazione relativi al settore alberghiero.

Contenuti Kinds of accommodation Booking a hotel room Hotel duties Helping the guest Additional facilities provided by hotels. Self-catering accommodation.

MODULO 1:

Ripasso grammaticale : i pronomi relativi; il condizionale e la frase ipotetica; la forma passiva; verbi d’opinione; impiego del congiuntivo, i verbi regolari e irregolari in tutte le forme

MODULO 2: RIPASSO ARGOMENTI PRECEDENTI:

  • Turismo e le sue definizioni;
  • Differenti tipi di turismo

MODULO 3: UFFICIO DI TURISMO:

  • Organizzazione di un soggiorno turistico;
  • Visitare una città;
  • Musei e monumenti;
  • Parigi e Napoli

MODULO 4: I DIVERSI TIPI DI ALLOGGIO:

  • Gli hotel e l’assegnazione delle stelle;
  • I villaggi turistici, residence, gli ostelli della gioventù, alloggi alternativi
  • La reception : il servizio telefonico, servizio informazioni, le operazioni finanziarie, informazioni delle attività di attrazione

MODULO 5: IL MARKETING TURISTICO:

  • Domanda/ offerta turistica;
  • La strategia del prodotto turistico;
  • La politica dei prezzi, di distribuzione e di comunicazione

MODULO 6: I PRODOTTI TURISTICI:

  • Prodotti turistici classici: le crociere ,turismo gastronomico e turismo di benessere
  • Prodotti turistici di tendenza: i pacchetti regalo, viaggio di nozze, soggiorni termali, il soggiorno per la terza età

Funciones comunicativas :

Reaccionar antes de las quejas de un cliente

Justificarse y solucionar problemas

Leer un anuncio de trabajo

Escribir el proprio curriculum vitae 

La carta de presentación de un CV

Reaccionar antes las reclamaciones 

Pedir y dar información sobre vuelos, trenes y horarios 

Comprar y vender billetes 

Presentar una zona turistica 

Presentar turisticamente una ciudad o un pueblo 

Organizzar un recorrido por una ciudad Cultura :

El Camino de Santiago: a) El apostól y el Camino de Santiago; b) El Camino francés

Visitando el norte entre naturaleza y arte

Andalucía y los árabes: La Reconquista

Mucho más que trad: a) Riqueza monumental; b) Gastronomía y fiestas

El centro de España – La Guerra Civil 

El Franquismo

La Transición 

Madrid

El Modernismo

Barcelona

HISTORIA

Aspectos politicos, sociales y economicos en la historia espanola del siglo XX

La guerra civil: causas y consecuencias

El bombardeo de Guernica

Historia del "Guernica" de Picasso y sus interpretaciones mas comunes

El regimen de Franco

El periodo de la transicion

La monarquia actual

Il Risorgimento. L’italia postunitaria;

Destra e Sinistra storiche;

Crispi e Giolitti;

la questione romana e la questione sociale;

L’epoca dell’imperialismo.

La società di massa e la crisi dello stato liberale;

Le due nuove potenze mondiali;

Stati Uniti e Giappone;

Dalla crisi dell’equilibrio europeo alla I Guerra Mondiale;

La rivoluzione Russa;

Il primo dopoguerra.

Il Trattato di Versailles.

Il Piano di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni;

L’unione sovietica; 

La Germania di Weimar, l’avvento del fascismo in Italia.

I fascismi;

La grande crisi economica del 1929 e il New Deal;

Il nazismo;

La seconda guerra mondiale; 

Lo sviluppo economico, fine del colonialismo, sviluppo urbano e problemi energetici;

L’età del benessere e il modello socio-economico europeo;

Funzioni reali, limiti Intervallo, intorno, punto di accumulazione

Definizione di funzione

I limiti: limite finito per x che tende ad un valore finito, limite infinito per x che tende a infinito

Teoremi sui limiti

Continuità e teoremi

Asintoti: verticali, orizzontali, obliqui

Discontinuità di una funzione

Derivate

Definizione di derivata

Significato geometrico

Derivate delle funzioni elementari

Somma, prodotto e rapporto di derivate

Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e De l’Hopital

Studio di funzione

Crescenza e decrescenza di funzioni

Max e Min relativi e assoluti

Ricerca dei Max e Min di una funzione

Concavità e convessità di una funzione

Grafici di funzioni

Funzioni di due variabili

Le funzioni in due variabili

Coordinate cartesiane ortogonali: distanza tra due punti, Piani nello spazio, Piani paralleli e perpendicolari, Equazioni della retta

Intorni e punti caratteristici: intorno rettangolare, intorno circolare, punti caratteristici

Limiti e continuità

Le derivate parziali: derivate di ordine superiore, significato geometrico delle derivate parziali

Massimi e minimi di funzioni a due variabili

Massimi e minimi vincolati: max e min di una funzione in un insieme limitato e chiuso con vincolo rappresentato da un sistema di equazioni e disequazioni lineari

Rappresentazione grafica delle funzioni in due variabili

Alcuni casi particolari di f(x,y)

I punti critici della funzione a due variabili

La matrice Hessiana

Max Min e punti sella delle funzioni a due variabili

Applicazione dello studio di funzione a due variabili

Problemi di scelta

Finalità e metodi della ricerca operativa

Scelta in condizioni di certezza con effetti immediati

Scelte in condizione di certezza con effetti differiti: criterio di attualizzazione, investimenti industriali

Scelte in condizioni di incertezza con effetti immediati

Scelte in condizioni di incertezza con effetti differiti

Problemi di scelta con due variabili

Programmazione lineare

Problemi di programmazione lineare

Risoluzione problemi di programmazione lineare in due variabili

Risolvere problemi di programmazione lineare con il metodo algebrico

Risolvere problemi di programmazione lineare con il metodo del simplesso

Elementi di statistica

Nozioni di statistica descrittiva

Media Moda Mediana Quartili Media ponderata, media geometrica

Indici di variabilità o di dispersione

Variabili casuali

Funzioni di distribuzione di probabilità

Valore medio, varianza, scarto quadratico medio

Distribuzione discreta di probabilità

La probabilità binomiale

Distribuzione di Poisson

Distribuzione variabili casuali continue

Distribuzione normale standardizzata

Inferenza statistica e stime campionarie

Distribuzioni campionarie

Media campionaria e sua distribuzione

Varianza campionaria

Stime campionarie

Test di ipotesi statistiche

Verifica di un’ipotesi su una media

Verifica di un’ipotesi su frequenze

Distribuzione campionaria della differenza di due medie

Stima della differenza tra medie

LE NUOVE DINAMICHE DEL MERCATO TURISTICO

1. TURISMO E MERCATO TURISTICO

2. LA DOMANDA TURISTICA

3. L’ OFFERTA TURISTICA

4. IL VALORE ECONOMICO DEL TURISMO

5. LE ATTUALI TENDENZE DEL MERCATO TURISTICO

6. INTERNET E GLI STRUMENTI TELEMATICI

7. LA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO

8. IL MERCATO TURISTICO NAZIONALE

9. IL MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE

10. IL TURISMO INTEGRATO

11. GLI INDICI DI TURISTICITA'

TECNICHE DI MARKETING TURISTICO E WEB MARKETING

1. IL MARKETING ASPETTI GENERALI

2. IL MARKETING MANAGEMENT

3. L’ANALISI DELL’AMBIENTE,DELLA DOMANDA E DELLA CONCORRENZA

4. LA RICERCA DI MARKETING

5. LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

6. TARGETING E POSIZIONAMENTO

7. MARKETING MIX:LA POLITICA DEL PRODOTTO

8. MARKETING MIX: LA POLITICA DI PREZZO

9. MARKETING MIX :LA POLITICA DI DISTRUZIONE

10. MARKETING MIX: LA POLITICA DI PROMOZIONE

11. LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING

12. WEB MARKETING

13. IL MARKETING TURISTICO INTEGRATO

14. IL MARKETING DELLA DESTINAZIONE TURISTICA

BUSINESS PLAN E GESTIONE STRATEGICA

1. BUSINESS IDEA E PROGETTO IMPRENDITORIALE

2. IL BUSINESS PLAN

3. I CONTENUTI DEL BUSINESS PLAN

4. L’ANALISI ECONOMICA FINANZIARIA

5. LA GESTIONE DELL’IMPRESA

6. GLI ASPETTI GENERALI DELL GESTIONE STRATEGICA

7. LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

8. LA PIANIFICAZIONE OPERATIVA

I CONTRATTI DI VIAGGIO

1. IL TURISMO E LE IMPRESE DI VIAGGI

2. ASPETTI ECONOMICI FINANZIARI E ORGANIZZATIVI DELL ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE

3. I CONTRATTI ATIPICI FRA T.O. E FORNITORI

4. IL CATALOGO E IL PREVENTIVO

5. IL CONTRATTO DI VIAGGIO

6. UN DOCUMENTO DI VIAGGIO;IL VOUCHER

7. ALTRI DOCUMENTI DI VIAGGIO

8. NORMATIVA NAZIONALE ED EUROPEA SUI PACCHETTI TURISTICI

9. LA VENDITA DI BIGLIETTERIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

10. LA VENDITA DI VIAGGI DI TOUR OPERATOR

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FERROVIARIO

GLI ALTRI CONTRATTI DI TRASPORTO

1. IL TRASPORTO AEREO

2. IL TRASPORTO MARITTIMO

3. IL TRASPORTO SU STRADA ORGANIZZAZIONE NORMATIVA TURISTICA EUROPEA E INTERNAZIONALE

ORGANIZZAZIONE NORMATIVA TURISTICA EUROPEA E INTERNAZIONALE

 IL TURISMO MONDIALE

  • Le fondamentali caratteristiche della carta geografica
  • Elementi dell’orientamento
  • Elementi fondamentali della realtà fisica e politica mondiale
  • Gli aspetti principali delle diverse tipologie di paesaggio mondiale
  • Il nord e il sud del mondo
  • Il turismo e la globalizzazione
  • Il turismo sostenibile e le sue regole

IL CONTINENTE AMERICANO

  • Definizione del termine turismo
  • Origine e sviluppo delle reti di trasporto
  • Conoscere i luoghi principali del patrimonio naturale e culturale del continente America
  • L’importanza del turismo come fenomeno culturale ed economico
  • Caratteristiche dal punto di vista fisico
  • Analogie e differenze tra nord e sud dal punto di vista fisico, umano e dello sviluppo
  • America anglosassone e America latina

PAESI EXTRA-EUROPEI

  • Conoscere gli elementi fondamentali presenti nelle diverse tipologie turistiche proposte
  • Definizione di globalizzazione e organismi internazionali
  • Posizione e morfologia del territorio analizzato
  • Situazione economica attuale e distribuzione della popolazione sul territorio
  • Principali risorse turistiche
  • Le principali città

LEGISLAZIONE TURISTICA (ORGANI ED ENTI PREPOSTI AL TURISMO)

  • La classificazione degli organi statali;
  • La natura, l'organizzazione e le funzioni delle regioni;
  • La natura, l'organizzazione e le funzioni degli enti locali;
  • Cause e fasi del processo di formazione dell'unione europea.
  • Composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni comunitarie.
  • Norme di diritto internazionale con particolare riferimento al diritto comunitario;
  • Origini storiche, struttura e competenza dell'ONU
  • Il ruolo dell'Unione Europea nelle politiche di sviluppo
  • Gli strumenti finanziari, diretti e indiretti, gestiti dall'Unione europea.
  • l'attività amministrativa: nozione e caratteri distintivi
  • L'attività amministrativa attiva, consultiva e di controllo
  • L'organizzazione nazionale del turismo a livello centrale e periferico.
  • L'organizzazione del Ministero dei Beni e attività culturali e del turismo
  • il ruolo dell'UE in tema di turismo
  • Le organizzazioni internazionali, con particolare riferimento a quelle che operano nel settore turistico. 
  • il patrimonio culturale italiano e le fonti.
  • Il patrimonio culturale italiano e le fonti che lo regolano;
  • La legislazione internazionale relativa ai beni culturali.
  • La tutela del paesaggio e la legislazione internazionale relativa al paesaggio
  • La legislazione europea e italiana a tutela dei consumatori
  • Icontratti dei consumatori con particolare riferimento a quelli stipulati fuori dai locali commerciali
  • La tutela del turista
  • la tutela dei viaggiatori nelle varie forme di trasporto
  • La comunicazione aziendale realizzata con le tecnologie informatiche.

IL ROCOCO’: IL GUSTO DEL DILETTO, DEL CAPRICCIO, DELL’ILLUSIONE

  • Filippo Juvara: la Palazzina di caccia di Stupinigi.
  • Luigi Vanvitelli: la Reggia di Caserta.
  • Il Grand Tour, il vedutismo veneziano, la camera ottica, il capriccio.
  • Canaletto: Veduta del bacino di San Marco.
  • Francesco Guardi: La torre dell’orologio in Piazza San Marco

IL NEOCLASSICISMO

  • L’Illuminismo e il culto della ragione, il rinnovamento della cultura.
  • L’etica e l’estetica neoclassica, la nobiltà morale dell’arte antica, la ricerca del bello ideale, i teorici Winckelmann e Mengs.
  • I principi dell’architettura.
  • Antonio Canova: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche; il Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria.
  • Jaques-Louis David: Il giuramento degli Orazi; Morte di Marat.

L’ARTE DEL PRIMO OTTOCENTO: IL ROMANTICISMO

  • Caratteri storico-estetici del movimento romantico in Europa; il termine; le tematiche principali: lo storicismo romantico, la riscoperta delle radici nazionali, la ricerca dell’interiorità, il concetto di genio.
  • Johann Heinrich Fussli: L’incubo
  • Francisco Goya: La famiglia di Carlo V; La fucilazione del 3 Maggio 1808.
  • La pittura di paesaggio: la natura spirituale, le poetiche del Sublime e del Pittoresco.
  • Caspar David Friedrich: Croce in Montagna.
  • William Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi.
  • John Constable: Il carro di fieno; Studio di nubi a cumulo.
  • La pittura di storia nel Romanticismo francese.
  • Theodore Gericault: La zattera della “Medusa”.
  • Eugene Delacriox: Libertà che guida il popolo; Il massacro di Scio.
  • Il Gothic Revival e la riscoperta dell’architettura gotica; le teorie del restauro conservativo e romantico.

L’ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO: IL REALISMO

  • L’evoluzione della pittura di paesaggio; la nascita dell’en plein air; il nuovo ruolo dell’artista con funzione di denuncia sociale; il sistema delle Accademie e dei Salons e le mostre alternative alle esposizioni ufficiali.
  • Camille Corot: Il ponte di Narni (bozzetto); Veduta di Narni.
  • La Scuola di Barbizon.
  • Theodore Rousseau: Ai margini dei Monts-Girard.
  • Jean-Francois Millet: Le spigolatrici.
  • Il Realismo in Francia. Gustave Courbet: Gli spaccapietre; Funerale ad Ornans.

I LINGUAGGI DELL’ IMPRESSIONISMO

  • La nascita del linguaggio impressionista: il termine, le riunioni al Caffè Guerbois, la pittura en plein air, le innovazioni tecniche, i temi; l’Impressionismo e la fotografia;
  • Edouard Manet: La colazione sull’erba; Olympia.
  • Claude Monet: Impressione: levar del sole; la serie della cattedrale di Rouen; Ninfee, 1918.
  • Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; Gli ombrelli; Le Bagnanti.
  • Edgard Degas: Classe di danza; Il bacile; L’assenzio.
  • L’architettura degli ingegneri: le nuove esigenze ed i nuovi materiali.
  • Joseph Paxton: Crystal Palace.
  • Gustave Eiffel: Tour Eiffel.

IL POSTIMPRESSIONISMO

  • Il termine, il superamento della pura visività impressionista.
  • Le teorie scientifiche sul colore, le leggi di Chevreul sul contrasto simultaneo, le teorie di Henry sull’influenza di forme e colori sulla percezione.
  • Il Pointillisme.
  • George Seurat: Domenica pomeriggio alla Grande Jatte. La ricerca della struttura della forma.
  • Paul Cezanne: Veduta di Auvers; L’Estque; Le grandi bagnanti (Fondazione Barnes). L’arte come ricerca interiore.
  • Paul Gauguin, la fuga dalla civiltà, la pittura sintetica, soggettiva e simbolica: La visione dopo il sermone; Ia orana Maria; Due Thaitiane sulla spiaggia.
  • Vincent Van Gogh, la violenza del colore: I mangiatori di patate; Il caffè di notte; La Berceuse; La chiesa di Auver-sur-Oise; Campo di grano con volo di corvi.
  • Il Simbolismo: la separazione tra arte e realtà.
  • Gustave Moreau: L’apparizione.
  • Le Secessioni Mitteleuropee di Monaco, Vienna e Berlino.
  • Gustav Klimt: Giuditta II; Il bacio.
  • Edvard Munch: L’urlo. L’Art Nouveau: la nuova estetica di un’epoca e la sua diffusione europea.

L’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO: L’ESPRESSIONISMO

  • Il termine; il nuovo rapporto arte-società, la ribellione verso le tradizioni, il concetto di avanguardia artistica.
  • L’Espressionismo francese: i Fauves. Henri Matisse: Armonia in rosso (La stanza rossa); La danza; La Musica.
  • L’Espressionismo tedesco: Die Brucke. Ernst Ludwig Kirchner: Potsdamer Platz.

L’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO: L’ESPRESSIONISMO

  • Il termine; il nuovo rapporto arte-società, la ribellione verso le tradizioni, il concetto di avanguardia artistica.
  • L’Espressionismo francese: i Fauves.
  • Henri Matisse: Armonia in rosso (La stanza rossa); La danza; La Musica.
  • L’Espressionismo tedesco: Die Brucke.
  • Ernst Ludwig Kirchner: Potsdamer Platz.

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO

  • Il Cubismo: il termine, la scomposizione dell’oggetto, i soggetti, la quarta dimensione, le fasi dell’evoluzione cubista, il collages e il papier colle.
  • Pablo Picasso: il periodo blu: Poveri in riva al mare.
  • Il periodo rosa: I saltimbanchi.
  • Il Protocubismo: Les demoiselles d’Avignon.
  • Il cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard.
  • Il cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata.
  • Picasso politico: Guernica.
  • Il Futurismo: l’epica figurativa della modernità, il mito della velocità, le serate futuriste, i manifesti.
  • Umberto Boccioni: La città che sale; Materia; Sviluppo di una bottiglia nello spazio.
  • Giacomo Balla: Bambina moltiplicato balcone.
  • Il Dadaismo: il termine, la dissacrazione dell’arte e la celebrazione del non-senso, le nuove forme espressive.
  • Marcel Duchamp e il ready made: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q. (la Gioconda con i baffi).
  • Il Surrealismo: l’arte come espressione dell’inconscio, Breton e l’automatismo psichico puro, il frottage ed il grattage.
  • Salvador Dalì: La persistenza della memoria; Giraffa in fiamme.
  • Renè Magritte: L’impero delle luci; La condizione umana; L’uso della parola.
  • Juan Mirò: Il Carnevale di Arlecchino.

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Confronto tra lo Statuto Albertino e la Costituzione riguardo le tematiche più significative;

Matrici politiche ispiratrici della Costituzione;

Analisi della seconda parte della Costituzione (art. 55-139);

Genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale;

Il Parlamento: il sistema bicamerale italiano;

Composizione e funzioni di Senato della Repubblica e Camera dei deputati;

L'iter legislativo

Il presidente della Repubblica: elezioni e principali funzioni;

Il Governo: Struttura e funzioni;

Il presidente del consiglio e i suoi ministri: elezioni, fiducia/sfiducia e funzioni;

La Magistratura e il sistema giudiziario italiano;

Revisione costituzionale (art 138-139);

Le autonomie regionali e locali: i principi di autonomia, del decentramento e della sussidiarietà;

Le Regioni a Statuto ordinario e speciale;

Gli organi principali delle Regioni e le loro funzioni;

I comuni: struttura, funzioni e ruolo del sindaco.

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

La legalità;

Storia della mafia e le sue caratteristiche;

Le principali organizzazioni mafiose in Italia

Ruoli, funzioni e compiti dello Stato e delle forze dell'Ordine nella lotta alla criminalità;

La nascita dell'art. 416 bis;

La lotta alla mafia in Italia: le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone;

L'associazione Libera e la riconversione dei beni sequestrati alla mafia;

L'ecomafia e la Terra dei Fuochi.

CITTADINANZA DIGITALE

Le principali forme di comunicazione in rete;

Le fake news: cosa sono, come riconoscerle e principali cause;

Debunking e fact checking

Principali reati informatici: furto d'identità digitale, phishing, cyberterrorismo

Cybersecurity.

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy