PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

1) LINGUA Talking about possible and imaginary situations and their consequences Talk about imaginary situations in the past Expressing for and against Talking about processes Expressing wish and regrets Revision of first and second conditional Third conditional So di I/Neither do I, etc… The Passive I wish/ If only

2) FROM THE RENAISSANCE TO THE RESTORATION The historical and social context The Tudors and the Stuard: - The Tudor dynasty; - The beginning of the Stuart dynasty; - Tudor and early Stuart society. The Stuart dynasty and the Puritan World: - Charles I’s reign - The civil war and the Commonwealth The literary Context - The English Renaissance and the sonnet; - An introduction to drama as a literary genre; - The Elizabethan theatre: the Shakespearean Theatre - The Puritan and society:

The Metaphysical poem

Authors and texts - William Shakespeare:

  • Romeo and Juliet;
  • Macbeth;
  • Sonett XVIII (poem)

John Donne: Song the good morrow death - John Milton: Paradise Lost • Satan’speech

3) FROM THE RESTORATION TO THE AUGUSTAN AGE The historical and social context The restoration of the Monarchy The Glorious Revolution: Scientific rigour and intellectual clarity The early Hanoverians: reason and common sense The literary Context The rise of the novel An introduction to fiction as a genre Authors and texts Henry Fielding: Tom Jones; Daniel Defoe: Robinson Crusoe, Moll Flanders; Jonathan Swift: Gulliver’s Travels

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA E IL BAROCCO

  • Dalla Riforma alla Controriforma: le condizioni storico-politiche e sociali; le istituzioni culturali; il concetto di Manierismo.
  • I generi letterari: dal poema cavalleresco al poema epico.
  • Torquato Tasso: la vita, le opere e il pensiero. La Gerusalemme Liberata : struttura e contenuti.
  • Galileo Galilei. Vita e opere. La nuova trattatistica scientifica. Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: datazione, titolo, struttura e contenuto.

2) IL SETTECENTO: IL SECOLO DEI LUMI

  • Il Settecento e l’Illuminismo: il movimento e la mentalità illuministici; Illuminismo e potere assoluto: il dispotismo illuminato. I grandi mutamenti sociali nel corso del Settecento: Rivoluzione industriale, nascita della borghesia; le riforme dell’assolutismo illuminato in Italia.
  • Caratteri fondamentali dell’ Illuminismo italiano.
  • Giuseppe Parini. Vita e opere. Il Giorno: composizione, stora del testo, struttura, temi e personaggi.
  • Vittorio Alfieri. Vita e opere. L’ideologia del letterato-eroe.
  • Il teatro italiano. La vita: datazione, struttura, contenuto.
  • Carlo Goldoni. Vita e opere. La riforma della commedia. Approfondimento su La locandiera: struttura, temi e personaggi.

3) NEOCLASSICISMO, PREROMANTICISMO, ROMANTICISMO

  • L’età napoleonica: strutture politiche, sociali ed economiche.
  • Neoclassicismo e Preromanticismo: lo Sturm Und Drang; i Canti di Ossian.
  • Ugo Foscolo: vita e opere. Contenuto e struttura de Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Le Grazie. Dei Sepolcri. I Sonetti.
  • Il contesto sociale, politico e culturale italiano ed europeo nella prima metà dell’Ottocento.
  • Il Romanticismo: le tematiche generali.
  • Il Romanticismo europeo: gli aspetti generali.
  • Il Romanticismo europeo: le tematiche “negative” e “positive”; i movimenti romantici in Europa: Inghilterra, Francia, Germania. Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti: la polemica classico – romantica in Italia: Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.

4) IL ROMANTICISMO ITALIANO

  • Giacomo Leopardi: la vita e le opere. Il Romanticismo leopardiano. Il pensiero; la poetica del vago e indefinito; il pessimismo storico e il pessimismo cosmico; la poetica del vago e dell’Indefinito. Gli Idilli, i Canti, le Operette Morali; l’ultimo Leopardi e La Ginestra. Lo Zibaldone. Analisi dei testi: dai Canti : L’Infinito; Ultimo canto di Saffo; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso.
  • Alessandro Manzoni: la vita e le opere. Aspetti del pensiero manzoniano: il vero storico. Contenuto e struttura delle tragedie, lettura e analisi di brani tratti dall’Adelchi e da Il Conte di Carmagnola. Le odi. Fermo e Lucia. Il romanzo storico. Promessi sposi: la datazione, il titolo, la struttura e l’organizzazione della vicenda, le varie edizioni e la questione della lingua.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

1) L’ETÀ DI CESARE: LA PROSA Il contesto storico-politico e filosofico del I sec. a. C.

  • CICERONE: la vita; le Orazioni di accusa; le Orazioni di difesa. La teoria dell’Oratoria e le opere retoriche. La concezione dello Stato e le opere politiche. La filosofia Stoica : le opere filosofiche. Il De re publica e il Somnium Scipionis come testo onirico pitagorico-platonico.
  • CESARE: la vita; le vicende storico-politiche. I Commentarii e la storiografia. Il De bello gallico tra storiografia ed etnografia. De bello civili: l’attendibilità storica dell’autore, la lingua e lo stile.
  • SALLUSTIO: la vita, De Catilinae coniuratione, Bellum lugurthinum, Historiae. Lettura in traduzione di alcuni passi tratti dalle opere studiate.

2) L’ETÀ DI CESARE: LA POESIA La nuova poesia: i Neòteroi e la poesia greco-alessandrina. Temi e struttura della poesia neoterica.

  • CATULLO: la vita; il Liber catulliano: Nugae, Epigrammi, Carmina docta. I temi catulliani: la figura di Lesbia-Clodia, l’Amore, l’Amicizia, l’Invettiva. Fides et Foedus in Catullo.
  • LUCREZIO: la vita; la filosofia Epicurea e il poema filosofico. La filosofia atomistica della materia: il De rerum natura e la nascita dell’Universo. La dottrina atomistica del clinamen: la nascita del mondo e del genere umano, la vita, la morte, le malattie e i fenomeni naturali. La concezione degli dèi e della religione. Lettura in traduzione di alcuni passi tratti dalle opere studiate.

3) L’ETÀ AUGUSTEA: LA POESIA Il contesto storico-politico e filosofico dell’Età augustea. Il circolo di Mecenate, il Circolo di Messalla e il ruolo del poeta-letterato.

  • VIRGILIO: la vita; le Bucoliche e la poesia pastorale; le Georgiche e la poesia didascalica. Il poema epico: l’Eneide. La filosofia pitagorico-platonica in Aen.,VI: la discesa agli Inferi di Enea, la dottrina della Metempsicosi, l’Heroscopia.
  • ORAZIO: la vita; le Satirae: i temi ed i legami con Lucilio. Le Odi: l’esistenza quotidiana e la ricerca dell’equilibrio. La poesia elegiaca: Tibullo e Properzio.
  • OVIDIO: la vita. Le Heroides: la forma epistolare, il mito. Le figure femminili e la funzione narrativa. Le Metamorfosi: il poema epico dell’àition. La dottrina pitagorico-platonica delle Metamorfosi: la Metacosmesi e la trasformazione degli elementi. Lettura in traduzione di alcuni passi tratti dalle opere studiate.

4) L’ETÀ AUGUSTEA: LA PROSA

  • LIVIO: la vita; la storiografia del Principato: gli Ab Urbe condita libri: la forma annalistica, le fonti, l’insegnamento morale e i valori del mos maiorum, i rapporti con l’ideologia augustea. Lettura in traduzione di alcuni passi tratti dall’opera studiata.

PROGRAMMA DI STORIA

1) L'ANTICO REGIME

Quadro generale dell’Europa tra seicento e settecento, in particolare: La Francia di Luigi XIV: l’accentramento dei poteri; politica economica, religiosa e militare.

2) L'ETA' DEI LUMI

  • L’illuminismo. Caratteri generali, in particolare: Montesquieu; Voltaire; Rousseau. L’enciclopedia e la nascita dell’economia politica. L’illuminismo in Italia: Cesare Beccaria.
  • Assolutismo illuminato e riforme: Giuseppe II; Federico II; Caterina II; Pietro Leopoldo.

3) RIVOLUZIONI E NAPOLEONE

  • La rivoluzione industriale in Inghilterra.
  • La rivoluzione americana: nascita e sviluppo delle tredici colonie; i contrasti con la Gran Bretagna e la guerra d’indipendenza; le istituzioni del nuovo stato.
  • La rivoluzione francese: le cause della rivoluzione; la rivoluzione borghese, dalla convocazione degli stati generali alle riforme dell’ottantanove; la seconda rivoluzione e la convenzione; insurrezione di giugno e la repubblica giacobina.
  • Il regime di Napoleone: il direttorio, dal termidoro al colpo di stato del 1799; l’età napoleonica.

4) RESTAURAZIONE E RISORGIMENTO

  • La Restaurazione e il congresso di Vienna: principi generali e alleanze militari.
  • I moti liberali in Europa del 1820-21, del 1830 e del 1848. La situazione politica dell’Italia e la prima guerra d’indipendenza. L’“idea” d’Italia: Mazzini, Balbo e Gioberti.
  • L’unità d’Italia: le figure di Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. La seconda guerra d’indipendenza; la spedizione dei mille; la terza guerra d’indipendenza; la presa di Roma.
  • dopo Cavour: governi di destra e sinistra, la questione meridionale.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

1) NOMENCLATURA DEI PRINCIPALI COMPOSTI INORGANCI

Concetto di numero di ossidazione; Regole della nomenclatura; Categorie di composti.

2) SOLUZIONI

Processo di soluzione; Natura delle soluzioni; Concentrazione delle soluzioni.

3) REAZIONI CHIMICHE E TERMOCHIMICA

Tipi di reazioni chimiche; Scambi di energia nelle reazioni chimiche; Calore di reazione, entalpia ed entropia; Energia libera e spontaneità dei processi chimici.

4) CINETICA CHIMICA

Velocità delle reazioni chimiche e fattori che la influenzano; Energia di attivazione e catalizzatori.

5) EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Elettroliti, acidi e basi; Teoria di Arrhenius; Teoria di Bronsted-Lowry; Acidi e basi forti e deboli; Teoria di Lewis; Reazione di dissociazione dell’acqua; Soluzioni acide, neutre e basiche; Reazioni di neutralizzazione; Titolazioni acido base; Idrolisi salina; Soluzioni tampone.

6) ELEMENTI DI ISTOLOGIA E ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO

Organizzazione corporea dei mammiferi; Tessuti del corpo umano; Alcune importanti funzioni dell’organismo.

7) L’UOMO E LA SUA SALUTE

Il concetto di salute e immunità; L’Apparato digerente e la nutrizione; Il sistema circolatorio, respiratorio ed escretore; I muscoli e le ossa e la pelle; Gli organi di senso e il sistema nervoso; Gli ormoni L’apparato riproduttore e la sessualità.

8) INTERNO DELLA TERRA

Costruzione di un modello dell’interno terrestre; Litologia dell’interno della Terra; Equilibrio gravitazionale della crosta; Magnetismo terrestre e magnetismo fossile.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

1) LE EQUAZIONI Metodi risolutivi e applicazione dei principi di equivalenza;

2) LE DISEQUAZIONI Riconoscimento della tipologia e applicazione delle regole fondamentali; utilizzo della simbologia matematica.

3) SISTEMI DI DISEQUAZIONI Metodi risolutivi e rappresentazione grafica; opportuna applicazione della simbologia matematica;

4) LA GEOMETRIA ANALITICA le coordinate di un punto su un piano. distanza di due punti. punto medio di un segmento, equazione di una retta in forma esplicita ed implicita. Equazione della retta passante per due punti. Asse di un segmento. Distanza di un punto da una retta.

5) I RADICALI Terminologia, condizioni di esistenza. Operazioni di somma, differenza, prodotto, moltiplicazione e relative proprietà. Trasporto di un fattore fuori dal segno radice, potenza e radice di un radicale. Razionalizzazione. Equazioni di 1°grado con radicali. Sistemi con radicali.

6) SISTEMI DI MISURA Degli angoli e degli archi

7) LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Le funzioni di seno, coseno e tangente 8) LE RELAZIONI FONDAMENTALI La prima e la seconda relazione fondamentale, archi notevoli e archi associati.

PROGRAMMA DI FISICA

1) LA STATICA DEI FLUIDI

I fluidi; la pressione; l’elasticità e comprimibilità; la legge di Stevino; il Principio di pascal; il Principio di Archimede; la pressione.

2) LA DINAMICA DEI FLUIDI

L’equazione di continuità, l’equazione di Bernoulli.

3) LA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA’ DI MOTO

Impulso e quantità di moto.

4) TEMPERATURA E CALORE

La misura della temperatura; la dilatazione termica; gli scambi termici e il calore specifico; i passaggi di stato.

5) TERMODINAMICA

La conoscenza di base dei suoi principi e delle sue leggi fondamentali.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

  • L’umanesimo: una nuova concezione dell’uomo; la riscoperta dei classici.
  • Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento.
  • Rinascimento e naturalismo: Bruno (concezione della natura); Campanella (La città del sole).
  • La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica: la nuova visione dell’universo (Copernico; Keplero); Galileo (il metodo sperimentale; il rapporto tra religione e scienza; il processo); Bacone (la conoscenza come potere e la teoria degli “idola”).

2) IL RAZIONALISMO

  • Cartesio: il metodo, il dubbio, il cogito ergo sum; il dualismo cartesiano; l’etica.
  • Spinoza: il monismo e il panteismo; il concetto di sostanza e il determinismo

3) CRITICI DEL CARTESIANESIMO

  • Pascal e la filosofia “esistenziale”; il “divertissement”, cuore e ragione, la scommessa su Dio
  • Dall’empirismo allo scetticismo: 1. Hobbes: materialismo; antropologia; visione dello stato. 2. Locke: empirismo e teorie politiche.3. Hume e lo scetticismo. 4) KANT: “La Critica Della Ragion Pura, La Critica Della Ragion Pratica”

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) ROMANICO E RINASCIMENTO: CARATTERI GENERALI.

2) LEONARDO

Leonardo da Vinci: una vita in ricerca Ingegnere, architetto, pittore, scultore Il paesaggio nel 500 “ Il Cenacolo” “ La Gioconda” “ La Vergine delle Rocce”

3) MICHELANGELO

Michelangelo pittore scultore architetto: “ Pietà” “La Cappella Sistina” “Giudizio Universale” “ Il Complesso di San Lorenzo a Firenze” La Tecnica e gli ideali di scultura di Michelangelo, il non finito.

4) RAFFAELLO

Raffaello e l’interpretazione del reale: Ritratti, Le madonne e le Stanze Vaticane “ La scuola di Atene” Studi grafici 

5) GIORGIONE e TIZIANO

  • Giorgione: La rivoluzione del colore I Ritratti Tele allegoriche “La Tempesta” Studi grafici
  • Tiziano Il nudo in pittura .

6) Il BAROCCO

  • Michelangelo Merisi il fascino di un arte rivoluzionaria : “Vocazione di San Matteo”600 “La Morte della Vergine” 605. “la conversione di san Paolo” prima e seconda versione a confronto
  • Gian Lorenzo Bernini: “Apollo e Dafne 1622-23” “Colonnato di San Pietro” 1657-1665 “ Il Baldacchino”1624-33 “L’estasi di Santa Teresa 1644-51 ”

7) Il ROCOCO

L’estetica della grazia Il vedutismo veneziano

COSTITUZIONE, ISTITUZIONI, REGOLE E LEGALITA'

Analisi della parte I della Costituzione (artt. 13-54), con particolare attenzione agli articoli più significativi;

Il diritto-dovere al lavoro nella Costituzione;

Il mondo del lavoro: rapporti di lavoro ed evoluzione del mercato oggi;

Il sindacalismo e le garanzie sindacali nella Costituzione;

Lo statuto dei lavoratori;

Tipologie contrattuali;

Principali diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro

il caso delle morti bianche e la sicurezza sui luoghi di lavoro

Il  Reddito di Cittadinanza ed il lavoro

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia dall'età medievale ad oggi, in particolare i patti Lateranensi e l'accordo di Villa Madama

La laicità nella Costituzione

La libertà religiosa

Il diritto di voto: del suffragio universale

Il sistema elettorale maggioritario, proporzionale e misto

Il referendum

Nascita e funzione dei partiti

I partiti politici nella Costituzione

AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il diritto alla salute nella Costituzione

Il Sistema Sanitario Nazionale

Sanità pubblica e privata: vantaggi e rischi

La salute nei Paesi in via di sviluppo

La questione dei vaccini

Eutanasia e testamento biologico

Una corretta alimentazione: la piramide alimentare.

Disturbi dell'alimentazione: anoressia e bulimia

la fame nel mondo

Altre forme di dipendenza : dal fumo, dall'alcol, delle droghe, dal gioco

Il giusticazionismo bellico nella storia

Il ripudio della guerra nella Costituzione

Lo ius in bello e lo ius ad bellum

Le guerre oggi

CITTADINANZA DIGITALE

Cos'è l'agenzia per l'Italia digitale e la'genda digitale italiana e suoi obiettivi.

Cos'è il Codice dell'amministrazione digitale (Cad) e le funzioni

Big Data, cookies e profilazione: pro e contro

 

Richiedi informazioni sui nostri corsi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come riportato sulla Privacy